Tuscania

Oltre ad alcune tracce risalenti già al paleolitico, i rinvenimenti presso le necropoli etrusche delle Scalette e del Pantacciano fanno datare i primi importanti insediamenti in questa zona tra l’età del rame e quella del bronzo antico (cioè tra il terzo e la prima metà del secondo millennio a.C.).

La prima importante fase di espansione degli insediamenti della zona, legata allo sviluppo della civiltà etrusca e rientrante nella tendenza nella regione al sorgere in tale periodo di piccole città stato, ebbe inizio a partire dall’VIII secolo a.C. con l’urbanizzazione dell’acropoli posta sul colle di San Pietro (attualmente all’esterno della cinta muraria ittadina).

In questo periodo non è possibile parlare di un unico centro abitato ma (come anche indicato dal rinvenimento sul territorio di dodici distinte necropoli rupestri), più probabilmente, di un insieme di piccoli villaggi a vocazione prevalentemente agricola che avevano come punto di riferimento economico, amministrativo e religioso proprio il colle San Pietro che divenne, in breve, uno dei più importanti centri politici e religiosi della Tuscia.

 

Nei secoli successivi la posizione geografica della città, posta a metà strada tra il mar Tirreno, il lago di Bolsena e l’Etruria interna, come anche il controllo della valle del Marta, favorirono lo sviluppo ed il prosperare della Tuscania etrusca (con il nome, all’epoca, di Tusena) trasformandola da insieme di insediamenti prevalentemente agricoli a città commerciale, fino a diventare una delle più importanti città della lucumonia di Tarquinia e centro della rete viaria di collegamento tra la costa e l’entroterra.

A partire dal IV secolo a.C., in seguito alla sconfitta ad opera dei Greci delle città etrusche della costa, assunse importanza anche il commercio marittimo, esercitato da Tuscania per mezzo del porto di Regas (nei pressi dell’attuale Montalto di Castro).

 

Monumenti e luoghi d’interesse

 

Santa Maria della Rosa in Tuscania nel 1932
  • Chiesa romanica di San Pietro, medioevale.
  • Chiesa romanica di Santa Maria Maggiore, medioevale.
  • Chiesa di Santa Maria della Rosa, medioevale.
  • Duomo di Tuscania: ex Cattedrale di San Giacomo Maggiore, rinascimentale.
  • Abbazia di San Giusto a Tuscania
  • Chiesa di Santa Maria del Riposo, medioevale.
  • Chiesa di San Marco, medioevale.
  • Chiesa di San Silvestro, medioevale.
  • Chiesa di San Francesco (Cappella Sparapane), medioevale.
  • Chiesa di San Giuseppe, rinascimentale.
  • Chiesa di San Giovanni Decollato, rinascimentale.
  • Chiesa dei Santi Martiri (San Lorenzo), neoclassica.
  • Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, moderna.
  • Chiesa di Nostra Signora di Lourdes, moderna.

Architetture civili

  • Castello del Rivellino, medioevale.
  • Mura di Tuscania, medioevale.
  • Porta di San Marco o Montascide, medioevale.
  • Torre di Lavello, medioevale.
  • Palazzo Tozzi-Spagnoli, medioevale.
  • Palazzo Baronale o del Tartaglia, medioevale.
  • Porta di Poggio Fiorentino, rinascimentale.
  • Palazzo Donnini (Vescovado), rinascimentale.
  • Palazzo Pocci, rinascimentale.
  • Palazzo Consalvi-Brunacci, rinascimentale.
  • Palazzo Giannotti, rinascimentale.
  • Palazzo Quaglia (già Tartaglia), rinascimentale.
  • Fontana delle sette cannelle detta anche del Butinale.
  • Fontana di Poggio o San Giacomo.
  • Fontana di Montascide.
  • Fontana del Belvedere o del Cardinale.

Siti archeologici

Nella campagna tuscanese sono disseminate numerose necropoli risalenti all’età etrusca. Nelle necropoli sono presenti principalmente sepolcri di tipo rupestre con banchine (VIII – VI secolo a.C.), o con sarcofagi per la deposizione dei corpi (V – II secolo a.C.).

La necropoli più nota è quella della Madonna dell’Olivo, situata nelle vicinanze dello stadio comunale

 

 

 coordinateGps